viaggiare sicuri

Viaggiare sicuri: come proteggere i dati e i dispositivi in vacanza

Share

Le vacanze sono il periodo dell’anno che aspettiamo con più impazienza, un’opportunità per rilassarsi, esplorare posti nuovi e creare ricordi speciali. Tuttavia, mentre ci godiamo questo momento tanto atteso, è fondamentale non tralasciare nulla in materia di cybersecurity per poter viaggiare sicuri

Vivendo nell’era della tecnologia e utilizzando i dispositivi mobili per svolgere attività importanti, come pagamenti o prenotazioni, è importante avere la giusta consapevolezza delle minacce presenti online e adottare efficaci misure di sicurezza per proteggersi da possibili hackeraggi. 

In questo articolo troverete dei consigli utili da seguire per assicurarvi di essere sempre protetti dalle minacce informatiche per tutta la durata delle vacanze.

Utilizzare una rete wifi sicura

Uno degli errori più comuni che si commettono in vacanza è connettersi a reti wifi pubbliche. Queste reti sono spesso non protette e particolarmente vulnerabili a possibili attacchi informatici. I cyber criminali possono accedere ai nostri dati principalmente in due modi:

  • attraverso le reti wifi pubbliche non crittografate possono facilmente spiare e raccogliere informazioni sensibili, come username, password, dati finanziari o altre informazioni personali.
  • possono creare hotspot falsi che sembrano reti Wi-fi legittime (con minimi errori di ortografia rispetto alle originali) ma in realtà sono controllati dagli stessi hacker. Quando gli utenti si connettono a tali reti, gli aggressori possono intercettare i dati trasmessi e rubare le informazioni personali, come i dati dei conti bancari.

L’unico modo per viaggiare sicuri connettendosi con sicurezza alle reti wifi pubbliche è utilizzare una connessione VPN che è in grado di crittografare il traffico e proteggere la privacy dell’utente durante la navigazione online. 

Viaggiare sicuri utilizzando una rete wifi protetta

Disattivare il bluetooth e l’accesso automatico

I dispositivi bluetooth possono essere soggetti a vulnerabilità di sicurezza e per questo motivo è importante disattivare il bluetooth quando non è necessario usarlo in vacanza. Inoltre, assicurarsi di aver disattivato l’accesso automatico ai dispositivi, incluso quello a conti e siti web, può limitare le probabilità che i dati sensibili vengano hackerati in caso di furto o smarrimento del dispositivo.  

Evitare di connettere il proprio dispositivo alle postazioni di ricarica degli aeroporti 

Vi trovate in aeroporto e il vostro telefono ha solo il 5% di carica residua, ma avete ancora alcune ore di attesa prima del decollo. Anche se la tentazione di utilizzare una delle postazioni di ricarica nella sala d’attesa è forte, dovete resistere. 

Per proteggere i dati personali da attacchi informatici è fondamentale non connettere mai i dispositivi alle stazioni di ricarica che si trovano nei luoghi pubblici. Gli hacker hanno trovato modi per sfruttare le porte USB pubbliche per installare malware e software di monitoraggio dannosi sui dispositivi di chi vi si collega. Per questa ragione è consigliato portare sempre con sé un carica batteria portatile che permette di ricaricare i dispositivi mobili senza la necessità di una presa elettrica tradizionale.

Viaggiare sicuri: non connettere il tuo dispositivo alle stazioni di ricarica

Effettuare un backup dei dati prima della partenza per accertarsi di viaggiare sicuri

Prima di partire, è fondamentale eseguire un backup completo dei dati più importanti su un dispositivo di archiviazione esterno o nel cloud. In questo modo, in caso di smarrimento o furto del dispositivo durante il viaggio, si avrà sempre accesso alle informazioni importanti.

Aggiornare i dispositivi e le applicazioni

Un’altra buona pratica prima di partire per la vacanza, è assicurarsi che tutti i dispositivi, inclusi smartphone, tablet e computer portatili, abbiamo tutte le applicazioni e i software aggiornati con le loro versioni più recenti. Gli aggiornamenti infatti includono spesso pacchetti di sicurezza che rafforzano le difese contro le minacce informatiche.

Utilizzare password forti e l’autenticazione a due fattori

Un’altra misura da adottare per viaggiare sicuri e per rafforzare le difese dei nostri dispositivi è impostare password forti per tutti gli account utilizzati durante il viaggio. Le password deboli infatti sono un punto bersaglio facile per gli hacker. Inoltre, è consigliabile attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile, poiché comprende un ulteriore livello di sicurezza in fase di accesso, richiedendo un codice aggiuntivo oltre alla password.

viaggiare sicuri - cybersecurity

Conclusione

Seguire queste semplici ma importanti misure di sicurezza vi aiuterà a viaggiare sicuri e in tranquillità, proteggendo i dati e i dispositivi da potenziali minacce informatiche.


Share

Articoli simili